Leandro Erlich. Divertirsi non è un reato

É arrivato Leandro Erlich a Palazzo Reale e, sinceramente, all’inizio non l’ho presa sul serio. Invece poi ho capito il vero senso dell’esposizione (e, se vuoi che te lo racconti, ci sono due date pronte per settembre qui) Vabbè ma che devi spiegare, in questa mostra? L’ovvio? Tanto la gente verrà per farsi le fotoContinua a leggere “Leandro Erlich. Divertirsi non è un reato”

La tavolozza delle emozioni

Rinnovare lo stupore per il mio lavoro è una fase del ciclo stagionale che coincide con profonde riflessioni. Oggi, dopo tanto tempo, mi sono ritrovata con una classe primaria in gita. Da mesi, infatti, i bimbi incontrati nelle visite guidate erano con genitori e fuori dal contesto scolastico. Il mondo classe me l’ero, per unContinua a leggere “La tavolozza delle emozioni”

Sono al [inserisci mostra o museo], ti trovo?

Breve e disordinata presentazione della rubrica: Le parole giuste per dirlo, al museo Valentina Crifò, educatrice museale. Ecco cosa sono. Non guida turistica (non ho un patentino), non exhibition manager (che ridere, una volta mi presentarono così e la mia faccia si tramutò in un enorme punto di domanda) o altro. Qualche tempo fa usavoContinua a leggere “Sono al [inserisci mostra o museo], ti trovo?”