Leandro Erlich. Divertirsi non è un reato

É arrivato Leandro Erlich a Palazzo Reale e, sinceramente, all’inizio non l’ho presa sul serio. Invece poi ho capito il vero senso dell’esposizione (e, se vuoi che te lo racconti, ci sono due date pronte per settembre qui) Vabbè ma che devi spiegare, in questa mostra? L’ovvio? Tanto la gente verrà per farsi le fotoContinua a leggere “Leandro Erlich. Divertirsi non è un reato”

Tuscia for dummies

come viaggiare senza l’ansia dell’ommioddio devo tornare sapendo tutto sugli etruschi! Giorno 1 Il senso di una partenza è la fuga. Organizzata con metodo e con rapidità. Ed ecco che, alle ore 4, ci stavamo già lavando i denti. Alle 4.30 l’auto era carica e alle 11.30 eravamo già a TARQUINIA.Qui abbiamo visitato la NecropoliContinua a leggere “Tuscia for dummies”

Echi dal Novecento

Una mostra a Palazzo Pirola (Gorgonzola), curata da pArte in Metro Se sei arrivat* qui, di certo sei appassionat* d’arte. Forse hai scansionato un codice QR. Bibliografia minima ma orientativa del Novecento: Il malanno del collezionista Collezionare si basa sul coltivare il desiderio di possesso:sentimento tanto distruttivo nella vita, quanto avventuroso e intrigante nel processoContinua a leggere “Echi dal Novecento”

La tavolozza delle emozioni

Rinnovare lo stupore per il mio lavoro è una fase del ciclo stagionale che coincide con profonde riflessioni. Oggi, dopo tanto tempo, mi sono ritrovata con una classe primaria in gita. Da mesi, infatti, i bimbi incontrati nelle visite guidate erano con genitori e fuori dal contesto scolastico. Il mondo classe me l’ero, per unContinua a leggere “La tavolozza delle emozioni”

Sono al [inserisci mostra o museo], ti trovo?

Breve e disordinata presentazione della rubrica: Le parole giuste per dirlo, al museo Valentina Crifò, educatrice museale. Ecco cosa sono. Non guida turistica (non ho un patentino), non exhibition manager (che ridere, una volta mi presentarono così e la mia faccia si tramutò in un enorme punto di domanda) o altro. Qualche tempo fa usavoContinua a leggere “Sono al [inserisci mostra o museo], ti trovo?”

Quello che i piccoli mi hanno insegnato

Nei miei dieci anni di lavoro nei musei ho sempre considerato il dialogo con i bambini la mia bolla di felicità. Ho usato il termine “dialogo” e non “visita guidata” con cognizione di causa. Quando porto i bambini a spasso per i musei o le mostre cerco il più possibile di porre loro milioni diContinua a leggere “Quello che i piccoli mi hanno insegnato”